Aggiornamenti

News DACOS

Tag: cloud
Disaster Recovery nel 2025: oltre il backup, verso la continuità operativa

Disaster Recovery nel 2025: oltre il backup, verso la continuità operativa

Il backup da solo non basta: servono piani di Disaster Recovery per garantire la continuità aziendale anche in caso di eventi critici.

Molte aziende credono che un backup sia sufficiente per proteggere i dati. In realtà, senza un piano strutturato di Disaster Recovery (DR), il rischio è quello di tempi di fermo prolungati e perdite significative di produttività.

Perché serve il DR
- Incidenti informatici (ransomware, data breach)
- Guasti hardware o interruzioni elettriche
- Eventi naturali (allagamenti, incendi, terremoti)
- Errori umani o configurazioni errate

Componenti fondamentali
- RTO e RPO definiti: obiettivi chiari di ripristino tempi e dati
- Repliche in cloud o siti remoti: per ridurre l’impatto dei disastri locali
- Automazione del failover: continuità garantita senza interventi manuali complessi
- Test periodici: un piano non testato è un piano incompleto

Il valore per le aziende
Un sistema di Disaster Recovery ben progettato non è solo protezione: è resilienza operativa, capacità di continuare a lavorare senza interruzioni, salvaguardando reputazione, clienti e fatturato.

Sicurezza nel cloud multi-tenant: rischi e mitigazioni

Sicurezza nel cloud multi-tenant: rischi e mitigazioni

L’architettura multi-tenant è efficiente, ma richiede controlli granulari per evitare contaminazione tra clienti.

Nei contesti cloud condivisi (multi-tenant), problemi tipici:
- Overprivilege tra tenant
- Isolamento debole su storage e rete
- Configurazioni errate di IAM

Misure consigliate:
- Least privilege tra tenant
- Controlli isolati (VPC, subnet, policy)
- Monitoraggio dedicato per ciascun tenant

Se usi ambienti cloud ibridi o pubblici possiamo aiutarti a definire una architettura sicura e separata.